
L'obiettivo di FVT è giungere, nell’arco di cinque anni, alla realizzazione di un complesso tecnologico integrato comprendente un centro di ricerca e sviluppo, un centro di prototipazione avanzata e nuovo sito produttivo industriale per ciascun prodotto identificato. Il gruppo punterà alla commercializzazione di almeno tre nuovi prodotti per ciascuno dei settori che si concretizzino in commesse da parte dei maggiori operatori del settore in Europa. In generale gli elementi di maggior interesse identificati in diversi studi, sia nazionali che europei, sulle tematiche della sicurezza, del comfort, e della diminuzione dei consumi mediante tecnologie integrate.
Le Tecnologie
Le tecnologie coinvolte sono quelle dell’ingegneria meccatronica, dei sistemi di sensorizzazione, attuazione e controllo, della robotica per l’assemblaggio e la produzione di serie di manufatti complessi, delle nuove tecnologie dei materiali per l’hosting e l’embedding di nuovi sensori diffusi, del signal processing, del remote processing di big data provenienti da flotte di veicoli cooperanti, del fast prototyping, dell’ottimizzazione energetica del veicolo. La capacità di sviluppare impianti dedicati alla produzione dei nuovi prodotti, è uno degli elementi qualificanti del progetto, con tutte le ricadute fondamentali sullo sviluppo economico e sull’incremento del numero dei posti di lavoro nel settore.
Le Attività
Le linee di potenziamento industriale e le strategie di innovazione proposte in FVT sono frutto di numerosi progetti, integrando i quali sembra molto probabile poter generare nell’ambito dei settori rappresentati da Unindustria, un polo capace di imporsi sul mercato europeo.
Il sistema implementato di FVT è strategicamente costruito attraverso una struttura a matrice che interseca le linee tecnologiche sotto riportate
- Componentisitca meccanica passiva
- Componentistica meccatronica tipo Smart integrata con l’intelligenza di bordo
- Sensoristica innovativa e tecnologie di embedding nei veicoli
- Sistemi di monitoraggio, acquisizione e processamento di big data a bordo del parco veicoli circolante.
Con i settori industriali di pertinenza, che sono:
- Autoveicolo e motoveicolo
- Aeronautica
- Sistemi ferroviari.