FUTURE VEHICLE TECHNOLOGY

 

We create
new technology

Il Settore dei Trasporti con particolare riferimento alle tecnologie del veicolo è uno dei settori strategici per lo sviluppo del Paese. FVT-Future Vehicle Technology, è costituito da aziende ed istituzioni le quali, mettendo in comune risorse umane, tecnologiche e finanziarie sono intenzionate a sviluppare prodotti ad elevata innovazione e valore aggiunto nel settore dei trasporti, con particolare riferimento a quello auto e moto veicolistico.

L’obiettivo è quello di arrivare alla produzione industriale di larga scala di dispositivi ad alta tecnologia, che collochino il gruppo FVT ai massimi livelli in Europa nell’innovazione di settore, imponendosi sui mercati in primis europeo, ma anche su quelli cinese e statunitense.
A tal fine, sulla base delle notevoli competenze acquisite dalle aziende aderenti a FVT, si identificano tre settori strategici finalizzati:

(i) dispositivi meccatronici integrati con l’intelligenza di bordo,
(ii) sensoristica innovativa e tecnologie di embedding nell’autoveicolo,
(iii) sistemi di monitoraggio, acquisizione e processamento di big data a bordo del parco veicoli circolante,
(iv) impianti e relativi sistemi di automazione per la produzione di serie dei precedenti prodotti.


Vai ai Progetti

We create
new technology

Il Settore dei Trasporti con particolare riferimento alle tecnologie del veicolo è uno dei settori strategici per lo sviluppo del Paese. FVT-Future Vehicle Technology, è costituito da aziende ed istituzioni le quali, mettendo in comune risorse umane, tecnologiche e finanziarie sono intenzionate a sviluppare prodotti ad elevata innovazione e valore aggiunto nel settore dei trasporti, con particolare riferimento a quello auto e moto veicolistico.

L’obiettivo è quello di arrivare alla produzione industriale di larga scala di dispositivi ad alta tecnologia, che collochino il gruppo FVT ai massimi livelli in Europa nell’innovazione di settore, imponendosi sui mercati in primis europeo, ma anche su quelli cinese e statunitense.
A tal fine, sulla base delle notevoli competenze acquisite dalle aziende aderenti a FVT, si identificano tre settori strategici finalizzati:

(i) dispositivi meccatronici integrati con l’intelligenza di bordo,
(ii) sensoristica innovativa e tecnologie di embedding nell’autoveicolo,
(iii) sistemi di monitoraggio, acquisizione e processamento di big data a bordo del parco veicoli circolante,
(iv) impianti e relativi sistemi di automazione per la produzione di serie dei precedenti prodotti.


Vai ai Progetti

Mission

Mettere in rete le imprese sulla base di un modello di innovazione condiviso. Trasferimento di competenze dai centri di ricerca alle aziende. Creare contaminazione di idee e di esperienze tra i componenti del cluster.





RICERCA e trasferimento tecnologico

Le attività di sviluppo relative alle nuove tipologie di trasporto privato o/e pubblico devono essere fondamentalmente rivolte all’ideazione di nuovi veicoli urbani per i quali si necessita di abbattere i costi di sviluppo e produzione, mantenendo alti i livelli di sicurezza e comfort, garantendo al contempo basso inquinamento ambientale. Tali obiettivi possono essere perseguiti esclusivamente ripensando la filosofia generale delle attuali realizzazioni automobilistiche (Nuovi Archetipi di Veicolo), introducendo una forte innovazione di sistema che si accompagni a tecnologie, sottosistemi, procedimenti progettuali e di produzione nonché a strategie di gestione del parco veicoli circolante totalmente nuovi.
Per rendere più efficace la collaborazione tra le parti, si ritiene utile articolare la promozione delle attività identificando opportune piattaforme tecnologiche che si occupino di aspetti tematici sia di tipo trasversale (tecnologie di supporto, seppur mirate), sia di tipo verticale (tecnologie di sottosistema), che saranno integrate in una Piattaforma Strategica dalla quale partiranno alcuni indirizzi generali e che accoglierà ed integrerà le innovazioni di sottosistema sviluppate presso le altre piattaforme.

15 Febbraio 2018

Piattaforma Nanotech Automotive

Si tratta di una piattaforma tecnologica trasversale che mira ad introdurre le micro/nanotecnologie a bordo del veicolo. I campi di applicazione componentistica sono molto vari e […]
15 Febbraio 2018

Piattaforma Production Technology

Si tratta di una piattaforma tecnologica trasversale finalizzata alla messa a punto di varianti di produzione tecnologica che derivino dal nuovo Concept e da indicazioni sviluppate […]
15 Febbraio 2018

Piattaforma Mechatronics

Piattaforma trasversale legata allo sviluppo di sistemi di controllo ed automazione del veicolo con particolare riferimento a: reti di sensori e reti di attuatori di bordo, […]